Studio Gem si impegna da sempre a collaborare con le migliori Università milanesi, non soltanto offrendo ogni anno agevolazioni a studenti e dipendenti universitari, ma anche mettendo a disposizione i propri servizi e la propria esperienza per svolgere interessanti progetti di ricerca nell’ambito della sociologia dello sport.
Questo è il caso di due studentesse della facoltà di Sociologia dell’Università Bicocca che hanno sviluppato, osservando le lezioni svolte tra le sale di Studio Gem, attente analisi sociologiche intorno alla Pole dance, disciplina ormai sempre più richiesta da giovani e adulti. La redazione del progetto è stata arricchita da interviste ad insegnanti ed allieve di Studio Gem, che hanno con entusiasmo condiviso la propria esperienza in questo percorso.
Lo scopo è stato quello di ricercare le conseguenze della Pole dance nella vita di chi la pratica, in particolare nel rapporto con il proprio corpo, nelle aspettative e motivazioni che hanno portato le persone a praticare questa disciplina, nei cambiamenti fisici e psicologici che questa ha comportato, quindi nel rapporto con lo sguardo e col giudizio di persone esterne; non solo, anche nella creazione di un safe space all’interno della struttura sportiva.
“La pole dance è una forma di danza acrobatica che si pratica su un palo verticale. Spesso è associata a locali notturni e al mondo dello spettacolo, ma in realtà è molto di più. La pole dance può essere un ottimo modo per migliorare la propria forma fisica, la propria autostima e la propria sicurezza.
In questo progetto di ricerca, abbiamo intervistato alcune donne che praticano la pole dance. Tutte hanno raccontato di come questa attività le abbia aiutate a migliorare il proprio rapporto con il proprio corpo, a sentirsi più sicure di sé e ad avere più fiducia in se stesse.
La pole dance non è solo un’attività fisica, ma è anche una forma di espressione artistica. Le donne che praticano la pole dance possono creare movimenti e coreografie che esprimono la loro personalità e i loro sentimenti”.
Se vuoi saperne di più, la redazione del progetto è consultabile qui:
GEOS SSDrl
Società Sportiva Dilettantistica a r.l.
P.IVA e C.F.: 09305930969
Cod. SDI: KRRH6B9
ATTIVITÀ RISERVATE AI TESSERATI
Studio Gem chiude per le vacanze estive dal 29 luglio al 23 agosto